Giancarlo Bonini di Reggio Emilia è stato giudicato colpevole, al primo grado di giudizio, dei reati ascritti per aver appiccato il fuoco a quattro veicoli del salumificio Pierino Coletti & C, di Flagogna di Forgaria del Friuli durante un'azione animalista Alf avvenuta nel 2006. All'epoca vi fu la richiesta di rinvio a giudizio per quattro animalisti ma solo il Bonini scelse la strada del dibattimento, gli altri tre, tra cui il friulano Roberto Duria, scelsero il rito abbreviato.
Cronache sugli animali dal Friuli e dal mondo // Facebook: Elisa Colavitti Pro Animali-Udine// 1° Blog: casaborrelli-colavitti.blogspot.com// 2° Blog: casaborrellicolavitti.blogspot.com
Cerca nel blog
Translate
GROSSO CERVO SALVATO DA UN ESCURSIONISTA
Un escursionista di Forni Avoltri (Udine) ha tratto in salvo, afferrandolo per le corna, un un grosso cervo di due anni che era finito sotto una piccola slavina rimanendo intrappolato con la testa sotto la neve e rischiando quindi di morire soffocato.
STORIA DI ORSI IN FRIULI
Di recente a Savogna (Udine) si è tenuto un dibattito pubblico organizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine per descrivere la situazione degli orsi in Friuli Venezia Giulia e nelle Valli del Natisone (in questa zona l' 8 marzo l'orso MADI è uscito dal letargo)
Sul Gran Monte, nell' Alta Val del Torre, invece, è ragionevolmente certa la presenza di almeno cinque plantigradi.
Grazie al monitoraggio con una macchina fotografica all'infrarosso è stato possibile ottenere anche svariate foto di caprioli, camosci, cervi, cinghiali, volpi, tassi, gatti selvatici
Leggi la notizia
Leggi la notizia
NEVICATE RECORD E MORTE DI MOLTI ANIMALI DEL BOSCO
Dalla Carnia al tarvisiano, grande sofferenza per gli animali del bosco, dopo le lunghe ed abbondanti nevicate.
Sono una quarantina le carcasse di animali, cervi, caprioli e camosci, ritrovate dal Corpo Forestale dello Stato e dalla Forestale regionale nelle Alpi friulane.
Mi sento di ringraziare il forestali statali e regionali per il salvataggio di tanti animali in difficoltà.
Leggi
la notizia
E la galaverna distrugge 3.500 di ettari di bosco.
TAIPANA. Con una stima di 3500 ettari di boschi andati perduti, quella provocata dall'eccezionale ondata di galaverna che si è verificata all'inizio di febbraio, con una violenza mai vista prima, è la più grande distruzione boschiva a memoria d'uomo nella zona.
Leggi la notizia
E la galaverna distrugge 3.500 di ettari di bosco.
TAIPANA. Con una stima di 3500 ettari di boschi andati perduti, quella provocata dall'eccezionale ondata di galaverna che si è verificata all'inizio di febbraio, con una violenza mai vista prima, è la più grande distruzione boschiva a memoria d'uomo nella zona.
Leggi la notizia
Animali - Contro gli abusi ecco le guardie zoofile Enpa
Fonte Messaggero Veneto
CERVIGNANO (Udine)
Dopo i numerosi episodi di maltrattamenti ai danni di animali, l'Ente nazionale protezione animali punta sulle guardie zoofile che potranno operare, in collaborazione con le forze dell’ordine, con la qualifica di pubblico ufficiale e svolgere attività di controllo, prevenzione, repressione e denuncia contro i maltrattamenti e gli abusi sugli animali. Potranno intervenire in tutta la provincia di Udine.
Per informazioni o segnalazioni, scrivere al nucleo di guardie zoofile: ggzz.udine@enpa.org».
Traffico di cani dall’Est - Un altro sequestro
Fonte Messaggero Veneto, 8 marzo 2014
UDINE
Un ucraino di trentasette anni è stato denunciato a piede
libero dalla polizia stradale di Palmanova per maltrattamento di animali e per
l’introduzione illegale in Italia dei cuccioli. Su un furgone, da lui condotto,
trasportava cinque cuccioli di cane da pastore (razza caucasica). E’ stata
informata la
Procura della
Repubblica di Udine. Leggi la notizia
I TRE VIRUS DELL'ATTUALE STAGIONE INFLUENZALE
Fonte Messaggero Veneto, 2 marzo
2014
UDINE
«Quest’anno, dice il
direttore della Clinica di malattie infettive dell’Azienda ospedaliero
universitaria di Udine, Matteo
Bassetti, hanno circolato prevalentemente l’H1N1, la
cosiddetta “suina”, l’H3N2 Victoria, derivata dai volatili, entrambe del virus
A, e il virus B Massachussets »
AVIARIA IN FRIULI: UCCISI UN MIGLIAIO DI CAPI DI POLLAME
Fonte
Messaggero Veneto
Abbattuti circa mille capi di pollame di varie specie (anatra,
fagiani, polli, ecc) dell’azienda avicola Calligaris di Porpetto, dopo la
scoperta da parte del servizio veterinario regionale di un focolaio a bassa
patogenicità di influenza aviaria, del sottotipo H5. Leggi
la notizia
A Udine usano armi ad aria compressa e balestre per colpire gli animali
Fonte Messaggero Veneto
Nella zona di via
Campoformido sparano a un gatto domestico con un’arma ad aria compressa e
gli spezzano una zampa (questo il responso dei veterinari).Il gatto è
stato sottoposto a un intervento chirurgico per ricomporre la frattura.
Nella zona di viale Venezia un
pastore abruzzese è stato colpito ad una zampa da una freccia metallica
lunga 60
centimetri sparata
con una balestra o un fucile subacqueo.
Iscriviti a:
Post (Atom)