Cronache sugli animali dal Friuli e dal mondo // Facebook: Elisa Colavitti Pro Animali-Udine// 1° Blog: casaborrelli-colavitti.blogspot.com// 2° Blog: casaborrellicolavitti.blogspot.com
Cerca nel blog
Translate
TAGLIO INDISCRIMINATO DEGLI ALBERI
TIR CON ANIMALI NON A NORMA COL TRASPORTO
19 NOVEMBRE 2021
L'ORSETTO SPAESATO
L’orsetto Bubu di via Giustiniani a Gorizia resta nella sua “casa” temporanea, al Centro di recupero della fauna selvatica di Terranova. Qualche giorno, forse, prima di ritrovare la tanto sospirata libertà nei boschi e sulle montagne. Al netto di un po’ di comprensibile spaesamento, dettato dalla situazione del tutto nuova, sta bene (a testimoniarlo è l’appetito, che al cucciolo non manca), e ad accudirlo come si deve ci sono i veterinari e il personale specializzato che opera presso il centro di recupero.
Ma, vista la delicatezza della situazione, si è deciso di procedere con più calma, ed effettuare ulteriori verifiche sulle condizioni del piccolo orso di 9 mesi che, dopo aver perso contatto con la madre e il resto della cucciolata, ha vagato da solo lungo la valle del Vipacco, in Slovenia, spingendosi infine fin quasi nel centro storico di Gorizia. Leggi la notizia
GORIZIA L’orsetto di Gorizia non può essere ancora liberato ma con tutta probabilità si dovrà attendere la prossima primavera. Lo conferma la Regione Fvg in una nota, sulla base delle valutazioni operate dai tecnici, dai veterinari e dai ricercatori dell'Università degli Studi di Udine e del confronto con esperti nazionali e internazionali e in seguito all'accurata visita sanitaria a cui è stata sottoposto in una clinica veterinaria specializzata a Trieste.Leggi la notizia
COLPA DEI CACCIATORI?
LUPI IBRIDI NEL TARVISIANO
NOVEMBRE 2021
Tarvisio
Presenti da oltre un anno e mezzo nella foresta di Tarvisio.
Un’interrogazione chiede alla giunta regionale «di intervenire per risolvere le problematiche connesse alla presenza di esemplari di lupi e canidi ibridi nella foresta di Tarvisio».
UPSIDE FOODS, LO STABILIMENTO PER LA CARNE COLTIVATA
CERVO SEDATO E PORTATO IN UNA STRUTTURA
MUORE IN UNA FESTA D'ISPIRAZIONE CATTOLICA
CANE RECUPERATO CON L'ELICOTTERO
Novembre 2021
TOLMEZZO (UDINE)
Soccorso lungo ed impegnativo domenica scorsa per i vigili del fuoco del distaccamento di Tolmezzo che, insieme all'equipaggio dell'elicottero Drago proveniente dal reparto volo di Venezia, hanno recuperato un cane da caccia che si era smarrito sul monte Lovinzola. Dopo averlo localizzato ad una altezza di circa 1.500 metri di quota, le squadre hanno dovuto approntare numerose manovre di discesa in parete, alcune di addirittura cinquanta metri, per riportare l'animale a valle dove ad attenderlo c'era il suo padrone.
GIORNATA MONDIALE VEGAN
SE VI PIACE GUSTARLI A TAVOLA VI PIACE ANCHE GUARDARLI MORIRE
PASQUA 2021 - I VOSTRI PECCATI NON VERRANNO ASSOLTI
IO SONO L'AGNELLO E L'AGNELLO E' ME, NON MANGIATECI
Aprile 2021
L'agnello è la mia seconda metà.
Non mangiateci.
Festeggiate la Santa Pasqua senza crudeltà a tavola
FAGIANA INVESTITA ED UCCISA IN STRADA
I LUNGHI VIAGGI DELLA MORTE
IL GOVERNO SPAGNOLO FINANZIA LA CARNE COLTIVATA
19 gennaio 2021
Il consumo di carne coltivata, ottenuta dalla crescita di cellule, più sostenibile e salutare della carne convenzionale, e che non richiede il sacrificio di animali, è sempre più vicino a diventare un'opzione nei supermercati.
Il governo spagnolo ha appena promosso il suo sviluppo finanziando il progetto Culturedmeat. Un'iniziativa basata sulla tecnologia dell'azienda basca Biotech Food e gestita da un consorzio composto da otto aziende biotecnologiche e di produzione alimentare, tra cui due produttori di prodotti a base di carne.
Culturedmeat riceverà, attraverso il Ministero della Scienza e dell'Innovazione, 3,7 milioni di euro per la ricerca sullo sviluppo della carne prodotta dall'agricoltura cellulare, che consentirà l'ottenimento di prodotti a base di carne che, a differenza di quelli convenzionali, serviranno per la prevenzione del cancro al colon e del cuore coronarico malattia.
Da parte sua, la Commissione Europea ha fornito a Biotech Food un altro sussidio di 2,7 milioni di euro per il suo progetto Meat4All per la carne coltivata. In questo caso, la prima sovvenzione europea per un progetto di queste caratteristiche.
Come si ottiene la carne coltivata?
La produzione di questo tipo di carne inizia con l'ottenimento di cellule mediante biopsia muscolare dell'animale; un maiale, una mucca o un pollo. Ad esempio, le cellule prelevate da un maiale possono produrre la stessa cosa di 400 suini in 1 anno.
Successivamente, viene riprodotto mediante colture cellulari, ottenendo la materia prima per la produzione di prodotti a base di carne come hamburger, salsicce o insaccati.
Biotech Foods, con sede a San Sebastián, dispone già di un impianto pilota per la produzione di carne coltivata e sta lavorando alla progettazione di uno con capacità industriale.
Quali sono i vantaggi della carne coltivata?
Non è necessario sacrificare animali.
Riduce le emissioni di gas serra e lo spreco di acqua prodotta dal bestiame convenzionale.
Riduce la comparsa di nuove malattie zoonotiche ed evita l'uso di antibiotici.
Riduce l'obesità, i problemi coronarici e il rischio di cancro al colon.
È già consumato?
Singapore è stata recentemente il primo posto al mondo ad autorizzare il consumo di carne coltivata e garantirne la sicurezza. La start-up americana Eat Just ha già iniziato a produrre pollo da carne coltivata ea commercializzarlo nel Paese.
Si prevede che la Commissione Europea valuterà a breve la sua sicurezza e redigerà un regolamento sulle carni coltivate.
Una tendenza nel mondo?
La produzione di carne coltivata ha destato grande interesse nel settore e sono molti i fondi di investimento che scommettono su questa nuova forma di produzione di carne.
Investitori come Bill Gates o Richard Branson, così come le aziende di carne Tyson o Cargill, stanno anche sostenendo lo sviluppo della carne coltivata. In questo caso, finanzia l'americana Memphis Meat, il cui budget supera già i 180 milioni di dollari.
FONTE: Igualdad animal
Azienda trentina di carne coltivata
LA TRANSAZIONE ECOLOGICA DOVRA' PENALIZZARE L'INDUSTRIA DELLA CARNE E LATTE
Co
CARNI ROSSE E SALUMI NEL MIRINO DI BRUXELLES: SONO CANCEROGENE
4 FEBBRAIO 2021
Nel mirino ci sono le carni rosse e i salumi. Per la Ue le etichette sono una delle misure, insieme alla tassazione, che andranno a contribuire alla prevenzione.
MANIFESTAZIONI DI PROTESTA CONTRO LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO SUI MACACHI DI PARMA
![💪](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tc5/1.5/16/1f4aa.png)
![❤](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tf3/1.5/16/2764.png)
LA RICERCA SCIENTIFICA TORTURA I MACACHI DI PARMA
VIOLENZE NEGLI ALLEVAMENTI PER IL PROSCITTO DOP DI PARMA E SAN DANIELE
🔴 QUI il servizio del #Tg1 che ha diffuso nostra nuova indagine in 2 allevamenti del circuito DOP, come Prosciutto di Parma e Prosciutto San Daniele.
— Essere Animali (@EssereAnimali) January 24, 2021
Abbiamo denunciato alle autorità, ma sono anni che documentiamo queste crudeltà e possiamo affermare che non sono casi isolati. pic.twitter.com/dY7wuUgTPE