![orso](http://www.gifanimategratis.eu/img/animali/orso/orso7.gif)
Forestale e Università di Udine seguono gli spostamenti del plantigrado per raccogliere dati biometrici.
Altre tracce di orso bruno, impresse nello strato di neve, sono state notate e fotografate dalla Forestale in provincia di Pordenone in alcune zone della Valcellina e della Val Colvera. La Direzione regionale alle risorse forestali ipotizza la presenza di due plantigradi in risveglio dal letargo.
Altre tracce di orso bruno, impresse nello strato di neve, sono state notate e fotografate dalla Forestale in provincia di Pordenone in alcune zone della Valcellina e della Val Colvera. La Direzione regionale alle risorse forestali ipotizza la presenza di due plantigradi in risveglio dal letargo.
Per fini scientifici, si prevede il riavvio delle operazioni di cattura di un esemplare. Secondo le stime degli esperti, gli esemplari che popolano la regione Friuli Venezia Giulia sono otto. In Italia l'orso è una specie protetta.
AGGIORNAMENTI:
12 aprile 2013 Tracce dell'orso a Rutte Grande
13 aprile 2013 L'orso a Rutte Grande ha distrutto otto arnie
15 aprile 2013 Riecco l'orso, stavolta a Riofreddo
12 aprile 2013 Tracce dell'orso a Rutte Grande
13 aprile 2013 L'orso a Rutte Grande ha distrutto otto arnie
15 aprile 2013 Riecco l'orso, stavolta a Riofreddo