![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh8AMnTOtHwOACqiMvr1slS3NeWDU0O1ROudV10VNeJr2nfQdR0B-VZG2Z8xPFiRjTqYCsni50zwNyCq8FhRp1-CT_BuPXTtKImybCHkTjmfbcEw7ZTwBaodP_fa4mhZqETTzryOP8hbcA/s1600/nutria+da+wikipedia.jpg)
Negli Anni 50 la nutria era ricercata per la sua pelliccia, oggi viene abbattuta per una questione sanitaria e per i danni ambientali che provoca sul territorio della Bassa friulana. La cattura è selettiva e avviene con con gabbia. Nel 2013 in provincia di Udine sono stati prelevati e abbattuti 600 capi. Nel 2014 gli abbattimenti sono stati 250. La competenza degli interventi, a seguito della modifica della normativa, è passata dalla Provincia ai Comuni e ora il sindaco di San Giorgio di Nogaro è in attesa di ricevere dall'Ente provinciale un certo numero di gabbiette in comodato d’uso gratuito per intrappolare le nutrie e farle abbattere dai cacciatori ma, dice il sindaco, «con regole ben precise alle quali attenersi»