Cronache sugli animali dal Friuli e dal mondo // Facebook: Elisa Colavitti Pro Animali-Udine// 1° Blog: casaborrelli-colavitti.blogspot.com// 2° Blog: casaborrellicolavitti.blogspot.com
Cerca nel blog
Translate
CERCO NINA, GATTA NERA DI COLONIA FELINA
PUBBLICAZIONI SU GRUPPI E COMMUNITY
9 aprile 2019
24 marzo 2019
9 aprile 2019
24 marzo 2019
E' MORTA VITA, LA CAGNOLINA SIMBOLO DELLA LOTTA CONTRO GREEN HILLl
5 MARZO 2019
Vita se n'è andata a causa di una malattia dopo aver trascorso anni felici, amata e accudita dalla sua famiglia umana.
Era
stata salvata dall'allevamento-lager di cani destinati alla
vivisezione di Montichiari (Brescia) durante il blitz del 2012
degli attivisti anti-vivisezione.
La sua foto strepitosa
è passata per le agenzie giornalistiche di tutto il mondo.
CICOGNE: IL GIORNO DELLA LIBERAZIONE
FAGAGNA (UDINE)
All’Oasi dei Quadris di Fagagna sono state liberate in volo 6 cicogne alla presenza di oltre 3mila persone.Tre esemplari maschi e altrettante femmine che hanno raggiunto la maturità sessuale.
Si tratta di un periodo dell'anno delicato per queste cicogne che spesso vengono investite durante la stagione degli amori in quanto le cicogne volano basso. Quindi, gli automobilisti prestino attenzione, dice il presidente dell'Oasi.
L’oasi dei Quadris fa parte di un’ampia zona a carattere paludoso che si trova a nord-ovest di Fagagna. E’ inserita nella rete europea Natura 2000 ed è classificata come area naturale protetta.
Attualmente sull’oasi gravitano una sessantina di cicogne ed un centinaio di ibis eremita.
Nell’occasione, inoltre, i gestori dei centri di recupero della fauna di Campoformido, di Terranova, e della Provincia di Treviso e di Pordenone hanno liberato alcuni dei loro ospiti. In particolare il gestore del centro di Campoformido, Zuliani, informa che nel 2018 sono stati curati 1.587 animali di specie diverse.
Occhi puntati anche su diverse nutrie, in particolare su una bianca.
Fonte, Messaggero Veneto
PIANO TECNICO IN COMUNE DI UDINE PER LA TUTELA DELLE ANATRE
Con una mozione, un consigliere del Comune di Udine, chiede sia affrontato il tema della salvaguardia e benessere degli animali che popolano le rogge di Udine, in particolare anatre germanate e pesci, con un tavolo tecnico composto da Comune, Consorzio di Bonifica, Corpo forestale e associazioni animaliste. Per il Comune risponde la delegata alla tutela e benessere degli animali, Claudia Basaldella che s'impegna con il Consorzio di bonifica a discutere sull'argomento portandolo nella prossima convenzione (in scadenza il 31.12.2019)
Intanto la Polizia locale e l'Azienda sanitaria con un sopralluogo eseguito hanno stabilito che le anatre si trovano in buone condizioni.
Per quanto riguarda la possibilità di cattura degli anatidi per spostarli in luogo più adatto, il Corpo forestale ha evidenziato la difficoltà dell'eventuale cattura, in quanto atti al volo, e l'assenza di criticità.
IN FVG OLTRE 130 NUTRIE ABBATTUTE IN DUE MESI
Tra gennaio e febbraio di quest'anno in provincia di Udine sono state abbattute 107 nutrie, mentre nel pordenonese 25.
Sono autorizzati all'abbattimento di questi grossi roditori (castorini) gli agenti di Federcaccia, le guardie del Corpo forestale e pure gli agricoltori (autorizzati e coadiuvati dai forestali)
L'abbattimento, disciplinato dalla Legge regionale 9 giugno 2017, n. 20 - Misure per il contenimento finalizzato all'eradicazione della nutria (Myocastor coypus) viene effettuato solitamente di notte con armi comuni da sparo o con trappole a cui segue l'uccisione con metodo eutanasico.
Fonte, Messaggero Veneto
La nutria o castorino, roditore di grossa taglia, è accusata di destabilizzare l'equilibrio ambientale, di causare danni all'agricoltura e di costituire una minaccia alla tenuta degli argini di corsi d'acqua e canali.
LEGGERE: Perchè i castorini sono diventati nutrie
Iscriviti a:
Post (Atom)