Cerca nel blog

Translate

TESTO PEC PER MINISTRO SALVINI E FIRME PER MATTARELLA

27 LUGLIO 2024 

CONTATTI A CUI INVIARE IL TESTO
Email: matteo.salvini@senato.it
PEC: segreteria.ministro@pec.mit.gov.it
• Email: info@legaonline.it
• PEC: segreteria.ministro@pec.mit.gov.it
------------------------------------------------------------------------
Onorevole Ministro Matteo Salvini vicepresidente del Consiglio
Oggetto: Richiesta di intervento urgente per fermare i mandati di abbattimento dell'orsa KJ1
Egregio Ministro,
Le scrivo per esprimere la mia profonda preoccupazione riguardo ai recenti mandati di abbattimento dell'orsa KJ1 da parte della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Una decisione che ha suscitato un ampio dibattito e indignazione tra esperti, ambientalisti e cittadini. Un mandato di abbattimento potrebbe essere accelerato dal parere favorevole di ISPRA all’abbattimento che la Provincia di Trento comunica di avere ottenuto. A tale proposito è fondamentale considerare non solo le implicazioni ecologiche di tale decisione, ma anche un messaggio oltraggioso che essa invia riguardo alla nostra responsabilità di cittadini coinvolti come tali nella tutela della fauna selvatica. L'orsa KJ1 rappresenta un simbolo della biodiversità e del patrimonio naturale del nostro Paese. La sua uccisione non solo comprometterebbe l'equilibrio dell'ecosistema locale, ma potrebbe anche avere ripercussioni negative sulla percezione del nostro impegno verso la sostenibilità e la conservazione della natura.
Inoltre, vorrei richiamare l'attenzione
sull'opinione espressa lo scorso 26 luglio 2024 dalla Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari (FNOVI) https://www.fnovi.it/node/50908 che ha sottolineato l'importanza di adottare misure alternative e più sostenibili per gestire le interazioni tra l'uomo e la fauna selvatica e scrive testualmente: “Questo modus operandi oltre che deprecabile da un punto di vista etico, è profondamente sbagliato da un punto di vista culturale e gestionale" e ancora. “L’orso – chiarisce la Fnovi - può diventare pericoloso quando diventa confidente, ma di rado vi sono scontri con l’uomo. Gli orsi vengono spesso attratti da fonti di cibo non adeguatamente custodite (per esempio i rifiuti), ma arriva, si alimenta e se ne va; spesso si allontana subito se viene disturbato da cani o dagli stessi uomini. Si tratta di esemplari conosciuti e monitorati, soprattutto quando si tratta di femmine che si muovono sul territorio con i cuccioli, perché essendo filopatriche, si muovono nel territorio dove sono nate o nelle immediate vicinanze. Questo significa che la presenza di esemplari confidenti o femmine con cuccioli è nota agli Enti che gestiscono il territorio, i quali dovrebbero adeguatamente informare i cittadini sui corretti comportamenti da tenere nel caso si incontri un orso”.
È quindi essenziale che le decisioni in materia di conservazione siano basate su evidenze scientifiche e su un dialogo costruttivo tra le parti interessate. Pertanto, La invito a considerare con urgenza l'opportunità di fermare in toto i mandati di abbattimento e contestualmente di promuovere un nuovo approccio che favorisca la coesistenza tra le comunità locali e la fauna selvatica. Sono cert* che, con il Suo intervento, possiamo salvare la vita agli orsi e mettere in atto da subito soluzioni che rispettino sia la sicurezza delle persone che la necessità di proteggere le specie in pericolo.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro
Nome, Cognome e Città