Cerca nel blog

Translate

SAN GIORGIO DI NOGARO, 25MILA TACCHINI DA ABBATTERE PER AVIARIA

30 OTTOBRE 2024

Il focolaio è scoppiato nell’Azienda agricola Emilio Nalon: mercoledì 23 ottobre i primi animali morti.
Ora tutti i capi di pollame presenti nell’allevamento, circa 25 mila capi, saranno soppressi. Il Servizio Prevenzione della Regione ha riunito martedì 29 ottobre l’unità di crisi che ha disposto l’immediato isolamento del sito e attivato tutti i protocolli di sicurezza previsti in questi casi. Sarà giovedì 31 con la soppressione dei tacchini e il successivo smaltimento in un impianto a biogas. Dopo 42 giorni la prima sanificazione alla quale seguirà una seconda.  «casi simili si erano già verificati in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, mentre da noi erano stati trovati morti due uccelli migratori, uno a Latisana e uno all’Isola della Cona, per cui eravamo già allertati. Questa è la stagione più pericolosa per la trasmissione del contagio, essendo tanti uccelli migratori in movimento.
Seguendo anche le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul contenimento dell’influenza aviaria: il Friuli Venezia Giulia ha attivato un accurato Piano di prevenzione.
Solitamente l’aviaria contagia gli uccelli selvatici che permettono al virus di propagarsi attraverso le feci. Normalmente gli uccelli selvatici sono portatori sani mentre il virus è molto contagioso e letale per gli animali di allevamento domestico

Proprio nei giorni scorsi, infatti, è stato emanato dal Ministero della Salute, a seguito del rinvenimento di alcuni focolai di aviaria in Veneto e in Lombardia, un "Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria" con oggetto "Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1". Il virus dell’influenza A e può presentarsi a bassa o alta patogenicità. Normalmente gli uccelli selvatici sono portatori sani mentre il virus è molto contagioso e letale per gli animali di allevamento domestico: polli, anatre, tacchini.Nel caso dell’alta patogenicità (HPAI) ha conseguenze importanti sugli animali, aumentando notevolmente la loro mortalità. I virus influenzali di tipo A possono eventualmente diffondersi anche ad altri animali (cani, maiali, cavalli)
LEGGI


Il rischio per le persone riguarda coloro che sono a stretto contatto con gli animali infetti: per questo i tre dipendenti dell'allevamento sono stati sottoposti a vaccino antinfluenzale e tampone. Precauzione dovuta, perché quelle rare volte in cui l'aviaria riesce ad arrivare all'uomo può presentarsi in forme gravi. Tuttavia la trasmissione tra umani è rarissima e di solito la catena di contagio si ferma presto. Gli esperti sottolineano la sicurezza della filiera della carne che arriva sulle nostre tavole e l'ulteriore protezione data dalla cottura, che, sopra i 70 gradi, uccide la maggior parte dei patogeni.



HA UCCISO IL CANE ETTORE, DENUNCIATO

26 OTTOBRE 2024 

TRENTO: M91 AVEVA INSEGUITO UN UOMO

25 OTTOBRE 2024

E’ M91 l’orso radiocollarato a Cavedago, la Pat (Provincia autonoma di Trento): "Già protagonista di un inseguimento ad un uomo nei boschi di Molveno"

I tecnici all’epoca avevano raccolto tracce e campioni che, successivamente all’analisi del Dna, avevano permesso di risalire all’identità dell’animale

LEGGI

Orso radiocollarato, la Lav interviene in “difesa” di M91: “Non si tratta di un esemplare problematico: pronti a opporci alla furia orsicida di Fugatti”

Massimo Vitturi, responsabile Lav, Animali Selvatici: "Il comportamento dell’orso M91 è stato esemplare, non ha reagito nonostante le continue provocazioni subite. È ora che anche le persone siano chiamate alla responsabilità delle loro azioni"

LEGGI


LA STORIA DELLA RICCIA NINNA IN UN FUMETTO

24 OTTOBRE 2024 

Parte oggi l'iniziativa del titolare del Centro Recupero Ricci ''La Ninna'', il veterinario Massimo Vacchetta, per poterlo ampliare e trasformare in un ospedale, con lo scopo di far fronte all'arrivo sempre più alto di ricci in difficoltà a causa del degrado ambientale e del cambiamento climatico.
Ecco lo strepitoso e bellissimo fumetto "75 KG DI FELICITÀ"


IL MINISTRO PICCHETTO SUGLI ORSI TRENTINI: VALUTIAMO LA STERILIZZAZIONE

17 OTTOBRE 2024


BRUNO BOZZETTO, FIRMATE PER IL REFERENDUM PRO ANIMALI

OTTOBBRE 2024


IN QUESTO MIO POST, COLLEGATO AL VIDEO, HO FATTO I SEGUENTI INVITI CON NOTIFICA:
<FINO AL 26 OTTOBRE, PER SALVARE MILIONI DI ANIMALI, E' POSSIBILE FIRMARE ON LINE PER I 5 REFERENDUM SULLA PIATTAFORMA DI STATO (MINISTERO GIUSTIZIA)
CHIEDO A TUTTI (Associazioni, Gruppi, Influensers, privati) DI IMPEGNARSI PER DIFFONDERE L'INIZIATIVA DI Giancarlo DE Salvo>
... NESSUNO MI HA RISPOSTO E SEMBRA, TRA L'ALTRO, CHE NON ABBIANO APPOGGIATO DE SALVO. QUESTO FA CAPIRE CHE L'INTENTO DI COLORO CHE SI DEFINISCONO ANIMALISTI IN REALTA' MIRANO SOPRATTUTTO AL LORO INTERESSE ESIBIZIONISTICO E ALTRO.

LAV, Greenpeace Italia, WWF Italia, LEAL Lega Antivivisezionista, Leidaa Udine, LAC - Lega per l'Abolizione della Caccia, Legambiente Circolo di Udine, AVI Associazione Vegani Internazionale, ASSOCIAZIONE ITALIANA DIFESA ANIMALI ED AMBIENTE - AIDAA, META PARMA, ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Nel cuore, CRAS Stella del Nord,Il sentiero di Ares, Animal Equality Italia, LNDC Animal Protection, Rispetto per tutti gli Animali, OIPA Italia, ENPA del Trentino, Partito Animalista Italiano, Partito Animalista DAINO, Udine Partito EcoAnimalista, Centro Recupero Ricci "La Ninna", Centopercentoanimalisti, Fattoria Capre e Cavoli, Santuario HeartLand ODV, Santuario Vegan, Assemblea Antispecista, Enrico Rizzi, Maurizio Lombardi Leonardi, Paolo Bernini, Ilaria Fagotto, Bearsandothers, Siamo Tutti Laika Animalista, Giustizia Animalista.