15 MARZO 2025
Il suo comportamento, sia nella fase di dispersione che nella più recente fase stanziale, è sempre stato caratterizzato da riservatezza e scarso contatto con l'uomo.
L’unico orso di cui si ha traccia nel Vco è M29, l’esemplare che da anni si aggira tra le valli ma anche i paesi dell’Ossola. La conferma arriva anche dagli ultimi esami effettuati. A settembre, dopo alcune predazioni su arnie a Trontano, erano stati raccolti nuovi campioni organici per ulteriori analisi genetiche. Gli esiti, ottenuti a febbraio grazie alla collaborazione tra i carabinieri forestali del Parco nazionale Valgrande, la Provincia autonoma di Trento e l'Unità di ricerca «Genomica della conservazione» della Fondazione Edmund Mach, hanno confermato che si tratta ancora di M029. «Al momento, non vi sono evidenze della presenza di altri esemplari nella provincia del Verbano Cusio Ossola» spiegano i militari del Reparto carabinieri Parco nazionale Valgrande.
La prima rilevazione genetica di un orso bruno nel Vco risale al 2019, quando un'analisi su campioni di pelo ritrovati su una recinzione di una casa a Preglia di Crevoladossola portò all'identificazione di M29. Questo esemplare maschio appartiene alla popolazione trentina ed è stato precedentemente monitorato in Lombardia e Svizzera.