Cerca nel blog

Translate

29DAL 2027 OBBLIGATORIO L'UOVO-SESSAGGIO NELLE AZIENDE DI GALLINE OVAIOLE

29 OTTOBRE 2025

A partire dal 31 dicembre dell'anno prossimo, ovvero dall'inizio del 2027, sarà definitivamente vietato uccidere i pulcini maschi delle galline ovaiole, considerati degli scarti, non potendo fisiologicamente diventare produttori di uova. Entro quella data le aziende agricole che allevano animali della specie Gallus Gallus domesticus dovranno dotarsi di tecnologie avanzate che consentano di determinare il sesso degli embrioni prima della nascita, con l'obiettivo di evitare che vengano abbattuti da vivi. L'ovo-sessaggio, così si chiama la tecnica di determinazione del sesso del nascituro quando ancora si trova all'interno dell'uovo, dovrà essere effettuato entro il 14esimo giorno dall'incubazione. Lo prevedono le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale in attuazione del decreto legislativo del 7 dicembre 2023, che dopo il sì del Parlamento, aveva adeguato la normativa nazionale alle disposizioni europee. Ma senza questo ulteriore passaggio, l'impegno assunto per evitare la strage che ogni anno, solo in Italia, provocava la morte di 34 milioni di pulcini maschi per gassificazione o triturazione (tecnicamente «macerazione»), non avrebbe potuto concretizzarsi. 

«Il sessaggio in ovo rappresenta un passo importante nella soluzione di quello che è considerato il principale dilemma etico del settore avicolo - si legge nel documento -, contribuendo al miglioramento del benessere animale nella relativa filiera, poiché riduce significativamente la
percentuale di pulcini maschi, evitando così la nascita di animali che, come esseri senzienti, sarebbero destinati a subire stress e sofferenze inutili a causa della manipolazione e soppressione». Sostanzialmente, individuando il sesso del nascituro prima della schiusa, si evita l'eliminazione cruenta dei nuovi nati, rimuovendo in anticipo le uova che genereranno dei maschi». 

Canta vittoria Animal Equality Italia, l'associazione che più di altre ha portato avanti la campagna di pressione sul governo per arrivare a questo risultato. Si salveranno milioni di vite, anche se non tutte: resterà infatti la possibilità di sopprimere i pulcini maschi che dovessero nascere per errore, per una valutazione preventiva del sesso che si riveli sbagliata. La deroga, tuttavia, prevede che l'eliminazione in questo caso avvenga solo per inalazione di anidride carbonica. Le tecniche moderne di ovo-sessaggio, spiega Animal Equality, hanno un'efficacia molto elevata, pari al 96-99% di accuratezza nella pre-selezione. Ma considerati i grandi numeri in campo,  quei pochi punti percentuali di insuccesso significano comunque la morte  post nascita di un numero compreso fra i 350 mila e il milione e 400 mila pulcini all'anno

La novità avrà ripercussioni positive anche sul consumatore, che verrà informato in etichetta del fatto che le uova che sta acquistando provengono da allevamenti che non prevedono l'uccisione di pulcini maschi. Resta il dubbio, però, su come saranno considerati quelli nati per errore e se anche in loro presenza sarà consentita l'apposizione dell'attestazione di procedura cruelty free.

Rispetto alla situazione attuale si tratta in ogni caso di un notevole passo avanti. I filmati che mostrano l'eliminazione dei piccoli considerati inutili non hanno lasciato mai dubbi sulla crudeltà dell'operazione: i pulcini vivi su un nastro trasportatore passano al vaglio degli operatori che, con occhio esperto, individuano gli esemplari maschi, che vengono presi e gettati in un condotto collegato con un trituratore. Anche se la morte dell'animale è immediata, e le aziende hanno sempre insistito su questo, era una pratica unanimemente considerata non più accettabile. 

Pur in assenza di una normativa europea armonizzata, evidenzia Animal Equality, con questo divieto l’Italia si allinea a FranciaGermaniaLussemburgoAustria e Belgio, che hanno già introdotto o stanno attuando divieti simili. «Siamo a un passaggio cruciale per i diritti degli animali in Italia - sottolinea Matteo Cupi, direttore esecutivo dell'associazione -. Da quando la legge che vieta l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi è stata approvata dal Parlamento nel 2022, non abbiamo mai smesso di insistere con azioni di pressione e solleciti al governo affinché questo decreto vedesse la luce. Ci siamo scontrati con silenzi e ritardi, ma oggi gli animali hanno conquistato un altro tassello essenziale per la loro tutela». 

LEGGI CORRIERE DELLA SERA