Cerca nel blog

Translate

3LA FIFA COMPLICE DEL MASSACRO

LUGLIO 2025

MAROCCO

LA FIFA È COMPLICE DEL MASSACRO, ANCHE PERCHÉ SI SA GIA' CHE QUESTE UCCISIONI PREVENTIVE ACCADONO SEMPRE IN CERTI PAESI CHE OSPITANO I MONDIALI DI CALCIO.

Il massacro dei cani in Marocco prima dei Mondiali 2030.

Nel silenzio internazionale si sta consumando un dramma in Marocco: fino a tre milioni di cani randagi rischiano di essere sterminati prima dei Mondiali di calcio 2030, che il paese co-ospiterà insieme a Spagna e Portogallo. Le segnalazioni parlano di avvelenamenti con stricnina, spari in pubblico, pestaggi, cani buttati vivi in fosse comuni o inceneriti.

Questi atti non sono solo crudeli: sono un oltraggio ai diritti animali e un trauma psicologico per i bambini che assistono impotenti a tanta violenza. Il Marocco afferma di adottare programma umanitari come il TNVR (Trap-Neuter-Vaccinate-Return), ma le prove documentate mostrano che la mattanza persiste, soprattutto nelle città designate per il torneo.

Di fronte a questo, la FIFA non può rimanere in silenzio. l'organismo ha il potere e il dovere di intervenire: sospendere lo status di paese ospitante finché non cesserà il massacro, imporre sanzioni e garantire monitoraggi indipendenti. Non si tratta solo di sport, ma di valori: come può la FIFA promuovere la passione del calcio se consente che migliaia di animali vengano eliminati per "pulire" le strade delle sue terre?







4SVIZZERA, IN ETICHETTA LA SOFFERENZA DEGLI ANIMALI

 01 LUGLIO 2025

Da oggi 1° luglio 2025, in Svizzera entrerà in vigore una nuova normativa che obbliga a indicare sulle confezioni dei prodotti di origine animale se, durante la loro produzione, sono state utilizzate pratiche dolorose per gli animali, come la decornazione o la castrazione senza anestesia, molto comuni negli allevamenti industriali. Questa misura, che non riguarda l’Unione Europea, mira a garantire maggiore trasparenza ai consumatori, consentendo scelte più informate e consapevoli riguardo a carne, latte, uova e altri prodotti animali ottenuti con metodi che causano sofferenza.
Tra questi castrazione, decornazione o mutilazioni senza anestesia, alimentazione forzata (per esempio per il foie gras) o uccisione senza stordimento (ad esempio delle rane)
.È previsto un periodo di transizione di due anni per permettere ai produttori di adeguarsi al nuovo sistema, ma il provvedimento entrerà in vigore già a partire da luglio 2025, Il Governo federale svizzero sottolinea che questa normativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela degli animali e una maggiore trasparenza per i cittadini.
.Sebbene la legge svizzera vieti da tempo tali pratiche senza anestesia, la nuova etichettatura rende obbligatorio segnalare quando sono state utilizzate, con diciture molto esplicite sulle confezioni
Quindi le pratiche dolorose come il taglio della coda, la castrazione, la decornazione e altre procedure tipiche degli allevamenti intensivi non verranno eliminate, né si pone fine alla realtà degli allevamenti industriali che, per loro natura, impongono sofferenze e restrizioni agli animali verranno per obbligo di legge scritte in etichetta.
LEAL sottolinea che il concetto di benessere animale non può essere applicato agli allevamenti e ai mattatoi, poiché queste strutture implicano inevitabilmente condizioni di maltrattamento e sofferenza sistematica degli animali, indipendentemente dalle normative o dalle certificazioni.
Fonte: LEAL

2LE AUTORITA' CONTROLLINO GLI ALLEVAMENTI NON GLI ANIMALISTI

01 UGLIO 2025

Invece di perseguitare gli animalisti che si battono per una giusta causa a favore non solo degli animali ma anche per la salute umana e il benessere del pianeta, che le Autorità dispongono controlli negli allevamenti.

Le misure restrittive non vanno date agli animalisti ma agli allevatori che non rispettano le norme per il benessere animale tantomeno le norme igieniche.

Arborio: “foglio di via” per gli animalisti che hanno manifestato contro l’allevamento aviario

Domenica 29 giugno la Questura di Vercelli ha notificato 21 fogli di via obbligatorio dai comuni di Vercelli e Arborio.  In particolare, i provvedimenti costituiscono la conclusione di un servizio di ordine pubblico iniziato sabato in mattinata presso il cantiere dell’allevamento intensivo avicolo attualmente in costruzione ad Arborio, presso la Strada Comunale della Giara. 

Già dai giorni precedenti, a seguito dell’attività di monitoraggio svolta dalla DIGOS, il Questore ha ritenuto opportuno predisporre un servizio di vigilanza dedicata continuativa, che ha coinvolto tutte le forze di Polizia del territorio, volto a prevenire eventuali “incursioni” all’interno del cantiere del sito contro la cui realizzazione è stata da tempo lanciata una campagna di protesta sul territorio. Una ventina di manifestanti (provenienti da Vercelli e da altre province del nord Italia, appartenenti al Movimento Antispecista Radicale) nella mattinata di sabato 28 giugno, ha tentato di introdursi nel cantiere dell’allevamento in questione. Prontamente bloccati dal personale DIGOS in servizio di vigilanza, hanno comunque occupato abusivamente l’area verde tra il cantiere e la strada provinciale.

Gli stessi manifestanti, a gruppi di 3/5 persone si sono legati tra loro con l’utilizzo di catene metalliche, evidentemente per rendere più difficoltosa una eventuale azione di rimozione forzata del presidio. Sul posto è stato rinforzato il presidio delle FF.O., con l’ausilio dal pomeriggio anche di aliquote di forza inquadrata, che, non riscontrando le necessarie condizioni di sicurezza per procedere allo sgombero, hanno contenuto ulteriori tentativi del gruppo di accedere alla struttura. 

Gli ufficiali di P.S. sul posto hanno ripetutamente intimato ai manifestanti di cessare l’occupazione abusiva e di rimuovere il presidio. Nel frattempo, è stato impedito ad altri militanti di giungere sul posto per dare sostegno o approvvigionare i presidianti di cibo, bevande ed altre utilità che avrebbero favorito il prolungamento dell’occupazione abusiva. 

Solo poche unità hanno desistito nel pomeriggio del sabato per insostenibilità delle condizioni ambientali e climatiche, mentre un folto gruppo ha abbandonato l’area durante la notte; per rimuovere il presidio degli ultimi manifestanti rimasti sul posto si è reso necessario, domenica mattina, l’intervento in sicurezza di operatori della DIGOS, che vincendo la resistenza da questi opposta, li hanno accompagnati in Questura. 

I soggetti coinvolti sono stati tutti identificati e indagati per i reati di cui all’art. 18 TULPS, occupazione abusiva dei terreni altrui (633 c.p.) e inosservanza dei provvedimenti della pubblica autorità (650 c.p.), nonché solo gli ultimi due anche per resistenza a pubblico ufficiale (337 c.p.). A conclusione del servizio, come anticipato, sono stati notificati i fogli di via obbligatorio a tutti i partecipanti all’occupazione abusiva. 

Nel pomeriggio di domenica, in Via Cavour, si è tenuto il presidio del movimento animalista, regolarmente autorizzato in precedenza. 

LEGGI

1GLI ANIMALISTI STANNO DANDO RAGIONE AI CACCIATORI

LUGLIO 2025 

ANIMALISTI !!! PER GLI ANIMALI DOVE SIETE, DOVE SIETE?

STATE DANDO RAGIONE AI CACCIATORI !!!😡

NOVELLO, EVENTO PRO MEDICI SENZA FRONTIERE

01 LUGLIO 2025

19 E 20 LUGLIO A NOVELLO. (organizza "La Ninna")
Evento di raccolta fondi per dare una mano al team di Medici senza frontiere che opera a Gaza e che sta cercando di aprire un nuovo pronto soccorso per curare la gente ferita, malata e affetta da malnutrizione acuta...
Abbiamo bisogno di una grande partecipazione, il concerto è a offerta libera...❤️
Se non riuscite a venire potete fare una donazione mettendo come causale BRACCIALETTO SOSPESO, potete offrire la cifra che volete 🙏

FA TANTO CALDO, PENSIAMO AGLI ANIMALI

01 LUGLIO 2025


LEGGE BRAMBILLA, BASTA IMPUNITA' PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

01 LUGLIO 2025 

È IN VIGORE DA OGGI LA #LEGGEBRAMBILLA: FINALMENTE DICIAMO BASTA ALL’IMPUNITÀ!

Dopo l’approvazione definitiva in Senato e la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, entra in vigore a tutti gli effetti, a partire da oggi martedì 1° luglio, la #LeggeBrambilla. Una riforma attesa da vent’anni che inquadra gli #animali, esseri senzienti, come soggetti giuridici portatori di diritti, da tutelare in via diretta e aumenta le pene per chi li maltratta, uccide o fa comunque loro del male. Scoprite tutte le principali novità di questa grande riforma, per cui mi sono battuta per quattro legislature, in questo video: il tempo dell'impunità è finito!


LOMBARDIA, ALLEVAMENTI CON GRAVI FALLE NELLA BIOSICUREZZA

01 LUGLIO 2025 

CIRCO SENZA ANIMALI. LA PROPOSTA DI LEGGE ARRIVA IN PARLAMENTO

01 LUGLIO 2025